Ecco il comunicato stampa dell'evento "Ethos del Gargano"...
"Ethos" è un termine greco che racchiude diversi significati: "posto da vivere", "inizio" o "apparire". Precisamente indica il carattere fondamentale, lo spirito di una cultura.
La mostra, a cura di Marco & Antonio Lepore, vuole essere un vero e proprio excursus culturale in una grotta allestita con fiabe, fumetti, sceneggiature, sculture in legno e antichi utensili che venivano utilizzati in passato dai nostri conterranei. Non mancheranno inoltre alcuni prodotti tipici del territorio, come gli agrumi, le carrube, l'olio e il vinello.
Insomma, una vera e propria "Antropologia del Gargano" espressa in una mostra che si terrà a Vico del Gargano, in zona Largo Trappitello, nel mese di luglio nei giorni 17/18/19/20 e nella seconda settimana di agosto.
All'evento parteciperanno, esibendo le loro opere, lo sceneggiatore e autore di fiabe Marco Lepore, lo scenografo e fumettista Giuseppe Guida e il disneyano Alessandro Croce. I due fumettisti incontreranno il pubblico rendendogli omaggio con i loro disegni.
Michele Iacovone, ultimo cantastorie del nostro territorio, si esibirà durante alcune delle serate e sfoggerà le sue eleganti sculture in legno. Inoltre la dottoressa Francesca Vitillo, esperta di formazione, leggerà e interpreterà la fiaba di Comare Volpe.
Si tratta di un evento artistico e culturale privato, senza scopo di lucro, aperto gratuitamente al pubblico al fine di sensibilizzare l'arte e la bellezza del territorio garganico.
Per ulteriori informazioni contattare Lepore Marco all'indirizzo mail marcolep1986@tiscali.it
Nessun commento:
Posta un commento