Instagram

Instagram

sabato 14 settembre 2013

Il paesaggio è la bellezza su cui investire.

Il suolo è una risorsa vitale, rinnovabile solo a lungo termine, la cui corretta gestione è basilare per garantire il nostro benessere senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni.
Eppure troppo spesso il suolo viene trattato come un mezzo da sfruttare con una scarsa consapevolezza degli effetti derivanti dalla perdita delle sue funzioni.
Esplicativa in tal senso è la situazione urbanistica italiana. A partire principalmente dal secondo dopoguerra le aree urbane si sono espanse secondo criteri guidati spesso più da interessi particolari che da processi programmatici che tenessero in debita considerazione la vocazione naturale del territorio e dei suoli. Sono stati asportati, o modificati per sempre, suoli ad elevata fertilità e vocazione agricola( la quota di suolo agricolo che ogni anno viene destinata all'urbanizzazione è di oltre 100 Kmq all'anno, il che significa 30 ettari al giorno, 200 mq al minuto) in alcuni casi ubicati in aree ad elevata pericolosità geologica e idraulica.
 L’urbanizzazione comporta la rimozione totale del suolo oppure un suo decorticamento e successiva copertura con materiali impermeabili come calcestruzzo, metallo, vetro, catrame e plastica, per la costruzione di edifici, strade o altri usi ( Impermeabilizzazione del suolo o Soil Sealing; ). Il suolo è perso oppure non è più in grado di esplicare le sue funzioni (Consumo di suolo), in particolare viene impedita la sua capacità di regolare i flussi idrici con serie conseguenze sui fenomeni alluvionali.
Senza tenere conto delle conseguenze della dispersione abitativa ( cosiddetto sprawl ) un elevato consumo di suolo comporta la sottrazione di terreni produttivi e naturali, l’erosione e perdita di qualità del paesaggio, e la vulnerabilità e pericolosità del territorio con conseguente incremento dei danni subiti e provocati.
Questi danni diventano ancora più assurdi se si tiene conto che l’offerta di abitazioni risponde pienamente alle esigenze della popolazione italiana che ha uno dei tassi di crescita demografica più bassi al mondo.
La bulimia cementizia è una sindrome che ha colpito tutto il territorio nazionale, ma se  vogliamo guardare alla nostra piccola situazione locale, non potrà essere sfuggito alle menti più critiche la relazione che esiste tra lo spopolamento e la crescita di nuove costruzioni. In Italia esistono all’incirca 2 milioni e mezzo di case vuote, non so se esistano dati precisi sul comune di Vico ma azzarderei a dire che la metà delle abitazioni sono regolarmente inabitate.
Un economia dove ha un peso rilevante un settore di servizio allo sviluppo, inevitabilmente soffre di spinte speculative che si gonfieranno come bolle pronte a scoppiare da un momento all’altro.
 Dalle regole che si adottano per delineare l’uso del territorio si progetta anche il futuro economico dello stesso e la qualità della vita di chi lo abita. Per questo motivo gli interventi sopratutto quelli irreversibili come quelli edilizi non possono essere lasciate alle aspirazioni personali o regolati in maniera superficiale e interessata.
La terra in questo senso, anche se di proprietà (pubblica o privata che sia) assume rilevanza di bene comune in quanto fondamento di un progetto comune infra e intra generazionale.
Le circostanze odierne ci dovrebbero indurre a progettare lo sviluppo con punti di vista diversi dal tradizionale pensiero economico. Come molti sostengono si dovrebbe ripartire proprio dall’uso accurato dei beni comuni.
Questo non significa stronzare l’edilizia così come i cosiddetti “piani casa”non  incentivano un benessere di lunga durata.La nostra nazione detiene il primato della produzione di cemento e di nuove costruzioni tra i paesi europei , ma questo non ci ha impedito ad essere trai Paesi che maggiormente stanno soffrendo la crisi.
L’Italia, cosa che stride assurdamente con i dati precedente, è anche la nazione con un patrimonio paesaggistico enaturalistico tra i più affascinanti del pianeta, possiede suoli molto fertili e condizioni ambientali che sono alla base di prodotti enogastronomici che tutto il mondo ci invidia.
Insomma esistono ben altre risorse strategiche su cui fondare lo sviluppo economico ma che sono bloccate dal cemento. Noi garganici non siamo immuni dalla cattiva gestione, come ricorda Mauro Baioni in un suo scritto del 2005 contenuto all’interno del libro NO SPRAWL,  le aree costruite da Lesina a Vieste interessano “all'incirca 25 km di fronte mare su 44, ovverosia la quasi totalità della costa bassa garganica. Alcuni di questi insediamenti mostrano uno sviluppo lineare parossistico: Rodi-S. Barbara (3,2 km), S.Menaio (2,5 km), Vieste (6,8 km).”
Per frenare questa corsa suicida, alcune amministrazioni italiane hanno seguito le esperienze positive estere ed hanno adottato un piano regolatore «a crescita zero». Ovvero, un piano che non concede più costruzioni su terreno vergine, né permette di fare varianti per rendere un terreno agricolo edificabile. Si può costruire solo sull'esistente o sulle aree dismesse e si fanno eccezioni solo per le aziende situate nella zona industriale e che abbiano necessità di espandersi, perché questo giova al mercato del lavoro. Un ripensamento della progettazione territoriale è richiesta anche dal presidente dell'Ance (Associazione nazionale costruttori edili) Paolo Buzzetti che ha dichiarato che  «Vi è bisogno di una visione strategica a medio-lungo termine dello sviluppo del territorio urbano», Buzzetti ha inoltre spiegato all’assemblea dei costruttori che  «Occorrono nuovi meccanismi urbanistici che rendano possibili, anche da un punto di vista economico, le operazioni di riqualificazione urbana, gli interventi di demolizione e ricostruzione e di sostituzione. E considerata la scarsezza di risorse pubbliche devono, per forza, rinvenirsi processi virtuosi con il coinvolgimento dei privati». In pratica, è necessario «il passaggio da una cultura di espansione a una cultura di riqualificazione». 
Questa cultura di riqualificazione , spero sia contenuta nel nuovo PUG (piano urbanistico generale) del nostro comune, ma sinceramente è lecito anche pretendere che il suolo sia svincolato dai vincoli di bilancio, che l’amministrazione( qualsiasi) si liberi dalla facile tentazione degli oneri di urbanizzazione e che la progettazione del territorio sia condivisa coi comuni limitrofi.


Nessun commento:

Posta un commento