I due ministeri che si devono occupare del Creato, della terra e del territorio sono affidati a due personalità che non hanno la benché minima idea di cosa vanno a trattare. Sto parlando di Nunzia De Girolamo al Ministero delle Politiche Agricole e di Andrea Orlando al Ministero dell'Ambiente. Due giovani validi per i loro partiti ma scelti solo per questo.
Se questo governo deve dare una scossa all'economia, rilanciare il lavoro e progettare il futuro può farlo con le logiche che ci hanno portato a consumare le nostre risorse per arricchire le lobby della fabbricazione, cioè banchieri e costruttori? Quando in molti si indignano per la collaborazione tra forze politiche diverse io mi preoccupo della mancanza di visione economica innovatrice, della tanto bistrattata ideologia, che non è altro che un insieme di idee che hanno un senso logico. Una logica c'è, ma è del capitalismo del cemento, quella che non mette limiti alle costruzioni e alla distruzione del territorio fregandosene del lungo periodo e degli effetti sugli altri rami economici come l'agricoltura e l'ambiente con ricadute rilevanti sul turismo.
La politica è ideali ma anche l'arte di fare le cose. L'idealismo pragmatico che si realizza con accordi e dialoghi non è stato compreso da chi poteva, almeno da programma, dare una visione economica che valorizzi il Paesaggio. Ora è facile denunciare ma le colpe vanno a chi poteva fare ma non ha fatto. Si chiama omissione di soccorso. Questi cocciutamente non si sono sporcati le mani per interessi elettorali mascherati da una mistificatrice coerenza ed ora stanno pregando per il fallimento di questo governo infischiandosene se tale destino è legato a quello della nazione. Per capirci , se il M5S diceva si agli 8 punti di Bersani ora Lupi non sarebbe Ministro e la Tav era più lontana, ad esempio. Chiedo: è più importante eliminare dalla scena politica chiunque non sia grillino o bloccare la Tav? Cosa vi dice la coerenza?
Nessun commento:
Posta un commento